Glossario/lessico del vetro acrilico/plexiglass

 

Voci del glossario

Parole in grassetto rimandano ad altre voci incluse nel glossario.

 

adesione

Il processo di incollaggio di lastre o pezzi di vetro acrilico utilizzando collanti (adesivi) specifici per ottenere giunzioni solide.


agente atmosferico

Una sostanza o un fattore presente nell'atmosfera terrestre che può avere effetti sull’ambiente che ci circonda. Il vetro acrilico è noto per la sua resistenza agli agenti atmosferici.


biocompatibilità

Si dice di una sostanza o di un materiale, ad esempio il vetro acrilico, che non causa reazioni avverse nel corpo umano. Di conseguenza tale materiale può essere utilizzato in ambiti medici.


economia circolare

Modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. (Fonte)


estrusione

Tecnica di lavorazione utilizzata per creare prodotti mediante la fusione e la formatura del vetro acrilico. Consente di ottenere prodotti con forme continue e complesse.


fresatura

Il processo di rimozione del materiale in eccesso dal vetro acrilico mediante macchine utensili o utensili di fresatura.


incollaggio

Processo di unire due o più pezzi di vetro acrilico utilizzando un adesivo o una colla specificamente progettati per il vetro acrilico. È un metodo efficace per unire le parti di PMMA in modo discreto e durevole, mantenendo la chiarezza e la trasparenza del materiale.


lavorazione termica

Il processo di riscaldamento del vetro acrilico per renderlo malleabile e quindi modellabile attraverso stampaggio o termoformatura.


lucidatura

Il processo di rifinire le lastre di vetro acrilico dopo che sono state tagliate per migliorarne la trasparenza, la chiarezza e l'aspetto estetico.


metacrilato

Nome abbreviato del polimetilmetacrilato, che più comunemente viene chiamato plexiglass e, in un contesto più tecnico, vetro acrilico, oppure solo acrilico.


PC

vedi policarbonato


perspex

Termine che di solito nel linguaggio comune viene usato per il vetro acrilico. In origine si trattava di un nome commerciale e di una marca registrata (“Perspex”), che col passare del tempo è divenuto un nome comune.


piegatura a caldo

La tecnica di riscaldamento controllato del vetro acrilico per piegarlo in forme desiderate.


plexiglass

Termine che di solito nel linguaggio comune viene usato per il vetro acrilico. In origine si trattava di un nome commerciale e di una marca registrata (“Plexiglas”), che col passare del tempo è divenuto un nome comune.


PMMA

Il PMMA (polimetilmetacrilato) è il polimero termoplastico trasparente noto anche come plexiglass o vetro acrilico. Trova larghissimo impiego nella produzione di una vasta gamma di prodotti plastici trasparenti. Le sue principali caratteristiche includono trasparenza ottica, resistenza ai raggi UV, leggerezza e durabilità. Per di più è resistente agli agenti atmosferici ed agli agenti chimici, il che lo rende adatto per applicazioni all'aperto e in ambienti corrosivi.


policarbonato

Materiale plastico semilavorato con un’ottima resistenza all’urto e una buona trasparenza. Si usa in sostituzione del vetro acrilico laddove viene richiesta un’alta resistenza all’urto o alte temperature.


polimetilmetacrilato

Termine tecnico/scientifico del vetro acrilico/del plexiglass, che viene anche usato con la sigla PMMA.


resistenza agli urti

La capacità di resistere agli urti senza fratture o crepe.


riciclabile

Si dice di un prodotto che può essere riciclato dopo l’uso.


riciclato al 100%

Si dice di un prodotto ottenuto da materiali che sono stati riciclati interamente.


rigido

Il vetro acrilico è noto per la sua rigidità e la sua resistenza strutturale, anche se può deformarsi a temperature elevate.


taglio laser

Il processo di taglio del vetro acrilico con un raggio laser per ottenere bordi puliti e precisi.


termoformabilità

La capacità di un materiale termoplastico, come il vetro acrilico, di essere riscaldato e plasmato mediante termoformatura.


termoformatura

Processo di lavorazione dei materiali plastici, compreso il vetro acrilico, che coinvolge il riscaldamento di una lastra o un pannello di materiale termoplastico fino a una temperatura sufficientemente alta da renderlo malleabile. Una volta riscaldato, il materiale può essere plasmato o sagomato in una forma desiderata utilizzando uno stampo o una matrice. Dopo aver acquisito la forma desiderata, il materiale viene raffreddato rapidamente per conservarne la nuova forma.


trasparenza ottica

La capacità del vetro acrilico di consentire il passaggio della luce senza distorsioni significative, rendendolo ideale per applicazioni in cui è richiesta chiarezza visiva.


termoplastico

Materiale che ha la proprietà di acquistare plasticità sotto l'azione del calore.


vetro acrilico

Termine alternativo per il PMMA, spesso usato in riferimento alla sua trasparenza e al suo aspetto simile al vetro.


XT

Abbreviazione di estrusione e di estruso.